Metodi di trattamento delle vene varicose delle estremità inferiori

I processi patologici che influenzano il sistema vascolare sono un grave pericolo del corpo. Questo vale per qualsiasi malattia di questo tipo, indipendentemente dalla loro scala e localizzazione. In particolare, questo vale per le vene varicose, che nella maggior parte dei casi colpiscono le navi delle gambe.

Nel mondo moderno, le vene varicose sono uno dei problemi attuali, molte persone sono soggette al suo sviluppo. La patologia non è solo un problema cosmetico, il danno ai vasi nelle gambe ha gravi conseguenze. Pertanto, è importante comprendere i meccanismi dello sviluppo delle vene varicose, conoscere i suoi sintomi e anche avere idee sul trattamento.

Il meccanismo dello sviluppo delle vene varicose

Le vene varicose o le vene varicose sono chiamate una malattia in cui i vasi menzionati sono sottoposti a cambiamenti patologici nella seguente natura:

  1. Espansione, cioè un aumento del lume della nave.
  2. Allungamento, o meglio, allungando la vena.
  3. Il diradamento della parete vascolare, a causa del quale la vena diventa più fragile ed è più soggetta a danni fisici.
  4. L'esaurimento o la graduale distruzione dell'apparato della valvola, che svolge un ruolo decisivo nel processo di trasporto di sangue nel cuore.
  5. Nelle fasi tardive della malattia a causa della deformazione delle vene, dei noduli o delle "stelle vascolari" che ricordano aneurismi.

Tutte le violazioni descritte portano a due tipi di conseguenze, estetica e funzionale, in cui il secondo tipo è molto più peso. Se parliamo del fattore estetico, stiamo parlando del fatto che i vasi sottocutanei aumentano di dimensioni, si gonfiano e appaiono più vicini alla superficie della pelle, motivo per cui diventano chiaramente visibili anche ad occhio nudo. Man mano che la malattia avanza e una maggiore deformazione delle vene, iniziano a assomigliare ad abbracci, compaiono noduli, il che aggrava ancora di più l'aspetto estetico.

Vene varicose sulla gamba

Ma i problemi funzionali sono più gravi e pericolosi, perché stiamo parlando di una violazione della funzione principale della vena: il trasporto di sangue dagli organi al cuore. La varicosi contribuisce ai processi stagnanti nei vasi, a causa dell'esaurimento delle valvole, il sangue non è completamente evacuato, stagnante. Ciò porta a lesioni tossiche locali, nonché a un graduale aumento della pressione nelle navi. Alla fine, nelle fasi successive della malattia, i vasi non possono far fronte alla pressione in eccesso, le lacrime appaiono nelle pareti sottili, il che porta a emorragie, formazione di ematomi e ulcere trofiche.

Classificazione delle vene varicose

Quanto sopra ha ripetutamente affermato che il grado di danno e deformazione delle vene dipende dallo stadio della progressione della malattia. Pertanto, vale la pena ricordare che è consuetudine classificare le vene varicose in base a tre fasi di sviluppo:

  1. La prima e più semplice forma della malattia è compensativa. È caratterizzato da una deformazione minore, spesso è spesso impossibile determinare senza la diagnosi appropriata. I sintomi in questo caso sono scarsi o completamente assenti.
  2. La sottocosperazione o la fase centrale - le vene appaiono sulla superficie della pelle, un aumento, come la deformazione, sono insignificanti. Tuttavia, i vasi e le reti vascolari sono già chiaramente visibili e la sera dei pazienti, si possono disturbare un maggiore sentimento di affaticamento, esplodere e gonfiare, dolori minori. È caratteristico che entro il mattino (dopo il sonno notturno o il riposo a lungo termine) i sintomi scompaiono.
  3. Lo stadio della decompensa è il più grave: stiamo parlando di una grave sconfitta delle vene, della loro pronunciata deformazione. I vasi non sono solo altamente visibili, ma sembrano tubercoli e sporgono sulla superficie della pelle, alla forma di noduli, all'eczema, agli ematomi. I sintomi descritti sotto forma di dolore, edema e altre sensazioni spiacevoli si intensificano.

È importante capire che inizialmente le vene varicose non rappresenta un grave pericolo e nel tempo il trattamento avviato impedisce la progressione della malattia. Ma se il trattamento non è coinvolto, esiste un alto rischio di complicanze, tra cui trombosi, processi infiammatori nelle vene, la formazione di ulcere trofiche, la sindrome del dolore costante.

Fattori dello sviluppo della malattia

La conoscenza delle cause e dei fattori che predispongono allo sviluppo delle vene varicose non solo aiutano nella lotta contro il processo patologico, ma ne impediscono anche lo sviluppo. Questi motivi e fattori sono i seguenti:

  • Predisposizione genetica - In questo caso, stiamo parlando di una predisposizione ereditaria alla debolezza delle valvole venose, nonché al sottosviluppo dei tessuti connettivi delle pareti dei vasi sanguigni. Tali anomalie dello sviluppo aumentano lo sviluppo delle vene varicose, poiché l'apparato della valvola è inizialmente soggetto a disturbi funzionali.
  • La componente professionale: il gruppo di rischio è anche guidato da persone che, in virtù della loro attività professionale, sono costrette a trascorrere molto tempo in piedi per molto tempo, in particolare quelli che costano molto (parrucchieri, venditori, cuochi, chirurghi, ecc.).
  • SovrappesoPeso in eccesso la causa delle vene varicose - L'accumulo di peso in eccesso porta ad un aumento delle gambe, inoltre, in questo caso, aumenta il livello di colesterolo nel sangue, che influenza anche negativamente il funzionamento del sistema vascolare. Maggiore è il grado di obesità, più è probabile il fatto dello sviluppo delle vene varicose.
  • Contribuire al verificarsi dell'espansione varicosa delle vene della patologia della coagulazione del sangue. A causa dell'aumento delle piastrine del sangue, il sangue diventa più viscoso, esiste il rischio di coaguli di sangue. Tutto ciò impedisce la normale circolazione sanguigna, causando vene varicose.
  • Un altro fattore nello sviluppo della malattia sono gravi disturbi ormonali. Le donne sono più colpite da tali problemi, specialmente durante la gravidanza, la menopausa o l'assunzione di farmaci ormonali.

L'elenco mostra solo i principali fattori nello sviluppo delle vene varicose, in effetti ce ne sono molto di più. Ad esempio, aggiungiamo scarpe scomode o camminiamo con tacchi alti, alcolismo, fumo, diabete, danni meccanici ai vasi sanguigni, ecc.

Immagine clinica

Molto spesso, le vene varicose nelle prime forme di sviluppo potrebbero non mostrarsi affatto, i sintomi compaiono in 2-3 fasi della progressione della malattia. Tuttavia, vale la pena considerare i sintomi, a partire dai primi segni:

  • Il primo sintomo che indica il verificarsi di vene varicose è l'affaticamento nelle gambe. Inizialmente, questa sensazione è insignificante, si fa sentire principalmente la sera. Ma man mano che la malattia si sviluppa, la fatica si preoccupa sempre più spesso, diventa più intensa.
  • La sensazione di spremere e dolore - inizia a disturbare dal secondo stadio, inizialmente anche più vicino alla sera, e al mattino scompaiono completamente. Ma come prima, con la progressione delle vene varicose, diventano più intense, alla fine preoccupate.
  • Le vene sporgenti e la mesh vascolare: questa caratteristica diventa anche sempre più ovvia man mano che si sviluppa il processo patologico. Inizialmente, le vene sono semplicemente visibili più forti del solito, nelle fasi successive che sporgono, appaiono i tubercoli, la forma "stelle".
  • Gonfiore: possono iniziare a disturbare subito, in questi casi le loro ragioni sembrano incomprensibili e il gonfiore stesso è così insignificante che praticamente non si sente. Nel tempo, le gambe si gonfiano sempre di più, il che provoca molto disagio e migliora il dolore.
  • Convulsioni - Si ritiene che se una persona è sistematicamente tormentata da convulsioni che coprono i muscoli del vitello o il piede, può anche essere segni di vene varicose.
  • Ipertermia - si verifica nelle fasi tardive dello sviluppo della malattia ed è espressa in un cambiamento nel colore della pelle, la pelle sulle gambe diventa cianotica.

Metodi diagnostici

Al fine di trattare le vene varicose, le più efficacemente possibile, una comprensione accurata di quale stadio di sviluppo è la malattia e valutare il grado di emodinamica. Per fare ciò, devi passare attraverso una serie di misure diagnostiche:

Diagnosi di vene sulle gambe
  1. L'esame iniziale, durante il quale il medico scopre i reclami del paziente, raccoglie un anamnesi e conduce anche un esame visivo e una palpazione delle aree problematiche.
  2. Scansione ecografica per la familiarizzazione con le caratteristiche dinamiche del flusso sanguigno.
  3. La scansione duplex delle vene è uno dei metodi diagnostici più informativi che fornisce un quadro visivo dettagliato della velocità del flusso sanguigno in diverse parti del canale vascolare.
  4. Flebografia usando una questione di contrasto, che viene introdotta nelle vene studiate.

Trattamento delle vene varicose

La lotta contro le vene varicose di qualsiasi gravità richiede il contatto con un flebologo, che effettuerà un regime di trattamento basato sui dati diagnostici ottenuti.

Terapia farmacologica

L'effetto principale previsto dall'assunzione di farmaci è una riduzione della pressione nelle vene eliminando i processi stagnanti, ripristinando la normale circolazione sanguigna. Inoltre, nel quadro della terapia, potrebbe essere necessario un trattamento sintomatico. In generale, il medico può prescrivere farmaci di tali gruppi:

  1. Venotonica e flebotonica - progettati per migliorare il deflusso della linfa e normalizzare la circolazione sanguigna, eseguire il compito di trattamento principale.
  2. Farmaci del gruppo FANS - fermare sensazioni dolorose e hanno anche un effetto anti -infiammatorio.
  3. Anticoagulanti per ridurre la viscosità del sangue e prevenire la trombosi.
  4. Inoltre, si consiglia alle persone con vene varicose di indossare una lino a compressione speciale.

Solo un medico è impegnato a determinare la necessità di utilizzare qualsiasi medicinale e la sua nomina. Inoltre, la terapia farmacologica non consente solo alla malattia di progredire, è impossibile tornare a vasi deformati lo stato precedente con metodi di trattamento conservativi.

Medicina tradizionale

I rimedi popolari non sono in grado di avere un effetto terapeutico altrettanto grave come metodi di medicina tradizionali. Tuttavia, le "ricette della nonna" sono un eccellente aiuto al trattamento farmacologico, quindi considereremo alcune delle ricette più efficaci:

  1. Tomodoro comprime, appena tagliato il pomodoro con fette e attaccati alle aree problematiche per 15-20 minuti. I pomodori contengono un pigmento carotenoide che promuove le vene di rafforzamento e tonificante.
  2. Puoi fare un impacco di patate, per questo, mettere le gambe con la pulizia delle patate e legarlo per 2 ore. Lo stesso metodo funziona con l'uso di foglie di cavolo e kalanchoe, ma i tagli devono essere fatti su queste piante.
  3. Si consiglia inoltre di strofinare i piedi con aceto di mele ogni giorno prima di coricarsi, il corso del trattamento è di 30 giorni.

Trattamento chirurgico

La chirurgia nella lotta contro le vene varicose è il metodo più efficace che risolve radicalmente il problema e non solo limitare la malattia. I metodi di trattamento chirurgico includono:

  1. Scleroterapia - L'introduzione di una sostanza speciale nel lume venoso che incolla la nave, a seguito della quale scompare indipendentemente, sostituita dal tessuto connettivo.
  2. L'esposizione al laser è applicabile ai vasi sanguigni situati vicino alla superficie della pelle. L'irradiazione laser crea l'effetto della sclerosi a Vienna, a seguito della quale la nave scompare.
  3. Flebectomia: la medicazione della vena deformata del sito con la successiva rimozione del suo tronco.